Messina non si racconta solo con le parole, Messina si racconta con i piatti. Con quella cucina che esce dalle case, dai forni di quartiere, dalle griglie improvvisate durante una festa, dai piatti che non hanno bisogno di troppe presentazioni ma che, quando arrivano a tavola, dicono tutto. Piatti che sono semplici solo per chi non li ha mai assaggiati. E che invece, per chi ci è cresciuto, sanno di casa, di famiglia, di giornate che finiscono davanti a qualcosa di buono, condiviso.
La cucina messinese è territorio, identità e carattere. Carne alla brace, melanzane fritte, pomodoro, ricotta salata, profumo di cipolla, pesce spada. Ingredienti che non cercano di stupire, ma che sanno stare insieme da sempre, senza bisogno di altro. Sono piatti rustici, veri, pensati per saziare e far sorridere.
Da Comparello Bello, questa tradizione non è una moda da recuperare: è qualcosa che c’è sempre stata. Una parte concreta del menù, della filosofia, dell’idea stessa del locale. I veri Piatti tipici messinesi, non reinterpretazioni, non imitazioni. Solo piatti che hanno fatto la storia di questa città e che continuano ad avere senso, oggi, in un posto dove la gente viene per sentirsi a casa. Anche se è la prima volta.
Antipasti e piatti leggeri
A Messina si inizia con calma, ma sempre con decisione. Tra i piatti tipici messinesi che aprono la tavola c’è l’Insalata Eoliana, un mix di mare e di sole: pomodori maturi, cipolla rossa di Tropea, mozzarella fresca, tonno, rucola e capperi che insieme raccontano la tradizione mediterranea. Accanto a questa proposta leggera e profumata, non può mancare la Tuma fritta, formaggio tipico locale servito caldo e dorato, dal cuore morbido e saporito. Due antipasti che racchiudono l’essenza della cucina di Messina e che diventano protagonisti perfetti per un aperitivo ricco o per iniziare un pranzo all’insegna della convivialità.
Piatti alla brace
Quando si parla di brace, a Messina si parla di braciole.
Le Braciole alla messinese sono involtini di carne sottilissima, ripieni di pangrattato, formaggio e prezzemolo, infilzati e grigliati. Non sono un contorno. Sono il centro. Da Comparello Bello sono servite roventi, con la crosta giusta, e accompagnate da contorni semplici, ma azzeccati.

C’è poi la Sciticchiata, la nostra grigliata più famosa, composta da polpette, salsiccia, bacon, filetto e ovviamente le braciole di nostra produzione. Un piatto robusto, per chi ha fame vera. Lo serviamo spesso la sera, e quando finisce si nota.
Piatti di mare
Il mare, da queste parti, si cucina con rispetto.
Gli Involtini di pesce spada parlano piano ma lasciano il segno: arrotolati con mollica, aglio, prezzemolo, gratinati al forno e serviti su rucola. Leggeri, sì, ma intensi. Piacciono anche a chi il pesce lo guarda da lontano. LA nostra tagliata di Tonno, tagliata si Salmone o il trancio di Pesce spada tipico della nostra città!
Pizze della tradizione
La Pizza messinese ha una sua grammatica.
Impasto più alto, bordo rustico, ingredienti saporiti: scarola, acciughe, olive, pomodoro fresco. È una pizza che si mastica, si vive. Niente di sottile. Niente di frettoloso.

E poi c’è la Pizza alla Norma, con melanzane fritte, sugo, basilico e ricotta salata. Un piatto che viene dalla pasta ma si è guadagnato un posto in pizzeria. Noi la serviamo come si deve: calda, profumata e abbondante. La pizza pistacchio, il nostro Best Seller con mozzarella crema di pistacchio, granella e guanciale.
Primi piatti
Un solo nome: Pasta alla Norma.
È la regina dei primi piatti e a Messina la si serve con orgoglio. Pomodoro profumato, melanzane fritte e ricotta salata sono ingredienti semplici, ma guai a sbagliarli: equilibrio e tradizione fanno la differenza. Da Comparello Bello la proponiamo nelle giornate giuste, quelle che sanno di Sicilia autentica, e chi la ordina sa già cosa cerca: un assaggio vero di cucina messinese.
Accanto a questo classico non mancano le Doppiette di melanzane, piccole delizie che racchiudono tutto il carattere della tradizione locale: due fette fritte e croccanti, farcite con formaggio e prosciutto, che diventano filanti al primo morso. Sono uno sfizio irresistibile, un antipasto che conquista subito e che difficilmente si divide, perché in tavola sparisce in un attimo.
Dolci
Il Cannolo siciliano chiude tutto.
Non serve spiegare cos’è. Serve solo dire che da noi si riempie al momento, con ricotta fresca e scorza croccante. Chiude il pranzo, riapre la cena, fa pace con tutto.
Chi lo conosce, lo aspetta.
Le birre del Comparello Bello
Da Comparello Bello non trovi solo cocktail, ma anche una selezione di birre alla spina e in bottiglia pensata per accompagnare panini, pizze e aperitivi. La proposta parte dalla classica Poretti 4 Luppoli, leggera e bilanciata, fino alla più intensa Poretti 6 Luppoli, dal gusto tostato con note di caramello e liquirizia. Per chi cerca un carattere deciso c’è la Poretti 9 Luppoli, una IPA dal bouquet agrumato e dalla luppolatura generosa.
Accanto alla linea Poretti, il locale propone anche la Carlsberg Elephant, strong lager corposa con sentori fruttati, e la Tucher Weizen, birra di frumento ad alta fermentazione che unisce delicatezza e vivace frizzantezza.
Che si tratti di un aperitivo leggero o di un dopocena tra amici, la nostra selezione di birre completa l’esperienza, rendendo ogni sorso il compagno ideale dei piatti firmati Comparello Bello.
Dove siamo, quando venire, perché provarli
Comparello Bello – Piazza Lepanto 1 angolo Via Cesare Battisti 38
Prenotazioni: 090 669070
Orari: lunedì – sabato 11:00 – 2:00, domenica 17:30 – 2:00
Asporto disponibile: Ordina come vuoi: vieni a ritirarlo o te lo portiamo noi!