Cannolo Messinese: ricetta originale, storia e gusto al Comparello

22 Ottobre 2025

A Messina ci sono profumi che non si dimenticano: quello del mare al mattino, del pane caldo nei vicoli, e della ricotta dolce che si mescola allo zucchero nelle pasticcerie del centro. È un richiamo che sa di casa, di domenica e di festa. Tra i dolci che raccontano meglio questa identità c’è il cannolo messinese, la versione più fresca e genuina del classico cannolo siciliano. Stesso cuore, ma un’anima tutta sua: più croccante, più immediato, più vicino alla semplicità di chi lo prepara con cura e lo riempie solo al momento.

Perché se in Sicilia il cannolo è un simbolo, a Messina diventa un gesto quotidiano — un rito che si rinnova ad ogni morso. Ed è proprio questa filosofia che il Comparello Bello porta avanti: rispetto della tradizione, attenzione alla materia prima e quella ricerca di autenticità che rende unico ogni dolce servito. Qui il cannolo non arriva da un banco frigo, ma nasce davanti a te, fresco, profumato e irripetibile come la città che lo ispira.

Che origini ha il cannolo messinese?

Ogni morso di cannolo racconta una storia antica, fatta di mani sapienti e di dolcezza tramandata. Le origini di questo dolce risalgono ai tempi della dominazione araba in Sicilia, quando miele, ricotta e spezie riempivano i mercati dell’isola. Da lì nacque il “qanawāt” — un dolce arrotolato e fritto che, con il passare dei secoli, divenne il nostro amato cannolo.

Ma a Messina, il cannolo ha preso una strada tutta sua. Qui la tradizione siciliana si è mescolata al gusto locale, più sobrio e immediato. Il risultato è un dolce più leggero, dalla scorza sottile e croccante, farcito con ricotta fresca preparata ogni giorno. Niente canditi eccessivi, niente decorazioni pesanti: solo autenticità, profumo di latte e zucchero a velo appena caduto.

Il cannolo messinese è quindi un parente stretto del classico siciliano, ma con un’anima più artigianale e quotidiana. A Palermo o Catania il cannolo è spesso un dessert da pasticceria, a Messina invece è un piacere che si rinnova anche dopo pranzo, in famiglia o tra amici.
Un dolce che conserva la grande storia della Sicilia, ma che parla con l’accento messinese.

Tanti piccoli cannoli in fila

Cosa rende unico il cannolo messinese

Ciò che rende speciale il cannolo messinese è la sua semplicità disarmante. È un dolce che non ha bisogno di esagerare: profuma di ricotta vera, croccante appena fritto, e zucchero a velo che si scioglie sul palato.

A differenza di altre versioni più “ricche” dell’isola, il cannolo di Messina si riconosce subito per la scorza sottile e leggera, quasi fragile, che custodisce la crema al suo interno come un segreto. La farcitura è sempre fresca, preparata con ricotta di pecora locale, lavorata poche ore prima di essere servita. Nessun ripieno lasciato in frigo per giorni: il cannolo messinese nasce e si gusta in giornata.

Anche l’equilibrio dei sapori è tipicamente messinese: meno zuccherato, più delicato, con quella punta lattica che solo la ricotta appena montata riesce a dare. E poi c’è la presentazione — niente canditi fluorescenti o decorazioni vistose — solo una spolverata di zucchero a velo e, per chi vuole, una lieve pioggia di gocce di cioccolato.

Un cannolo che non vuole stupire: vuole essere vero.
E in questa verità, fatta di piccoli gesti e ingredienti genuini, sta tutta la sua grandezza.

Come si prepara il vero cannolo messinese

Preparare un cannolo messinese autentico è un gesto di rispetto verso la tradizione. Ogni fase — dalla scorza alla ricotta — richiede cura, pazienza e ingredienti semplici ma veri.

Ingredienti per la scorza (cialda)

  • 250 g di farina 00
  • 30 g di zucchero
  • 30 g di strutto (oppure burro per una versione più leggera)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • Vino Marsala q.b. (serve a rendere la scorza croccante)
  • Olio di semi per friggere

Ingredienti per la crema di ricotta

  • 500 g di ricotta di pecora freschissima
  • 150 g di zucchero a velo
  • Gocce di cioccolato fondente a piacere
  • Scorza d’arancia grattugiata (facoltativa)
  • Vaniglia o cannella per aromatizzare
  • Riempire solo al momento del servizio, evitare umidità, conservare separati.

Quando si mangia il cannolo messinese

A Messina non serve un’occasione per mangiare un cannolo. È uno di quei dolci che accompagna la vita di tutti i giorni, ma che riesce sempre a conservare il fascino della festa. Lo si trova la domenica dopo pranzo, durante una passeggiata sul viale, o in quei pomeriggi in cui basta un morso per sentirsi a casa.

Il cannolo messinese si mangia fresco, appena farcito: è in questo momento che la croccantezza della scorza e la morbidezza della ricotta si incontrano alla perfezione. È un dolce che non ama l’attesa — più passa il tempo, più perde la sua magia.

Nei mesi più freddi regala conforto, d’estate diventa un piacere rinfrescante, quasi un piccolo lusso da concedersi dopo cena. in ogni caso, il momento giusto per gustarlo è sempre lo stesso: subito, appena preparato, come avviene ogni giorno al Comparello Bello. Perché il cannolo, da noi, non si conserva: si vive.

cannolo con granella

Perché il cannolo del Comparello Bello è diverso

Al Comparello Bello, il cannolo non è un dolce da banco: è un momento da vivere.
Ogni giorno la ricotta arriva fresca, lavorata lentamente fino a diventare una crema vellutata che profuma di latte e Sicilia. Le scorze vengono preparate con la stessa cura di una volta, fritte al punto giusto per ottenere quella croccantezza sottile che “suona” al morso.

Ma la vera differenza sta nel tempo: qui il cannolo viene farcito solo al momento dell’ordine. Nessun ripieno anticipato, nessuna crema conservata. Appena arriva la richiesta, la scorza incontra la ricotta — e in quell’istante nasce il vero cannolo messinese.

È questa attenzione al dettaglio che lo rende unico: il suono della scorza che si spezza, il profumo della ricotta appena mantecata, la spolverata leggera di zucchero a velo che chiude tutto con eleganza.
Ogni cannolo servito è una piccola promessa mantenuta: portare in tavola il sapore autentico di Messina, come si faceva una volta, ma con la passione di oggi.

Dove mangiare il miglior cannolo a Messina

Se ti chiedi dove mangiare il miglior cannolo messinese, la risposta è semplice: al Comparello Bello. Qui il cannolo non è un dolce qualsiasi, ma una vera e propria esperienza. Ogni pezzo è preparato espresso, con ricotta di pecora fresca, scorza croccante e una farcitura che profuma di tradizione. Nessuna produzione in serie, nessuna crema industriale: solo ingredienti locali e mani esperte.

Il risultato è un cannolo che si riconosce al primo morso — croccante fuori, cremoso dentro, dolce al punto giusto. È il modo migliore per concludere un pranzo, accompagnare un caffè o semplicemente concedersi un momento di felicità.

Vieni a provarlo nel cuore di Messina: al Comparello Bello il cannolo non si compra, si vive.

Cosa rappresenta il cannolo in Sicilia

Il cannolo, in tutta la Sicilia, è molto più di un dolce. È il simbolo della festa, della rinascita, dell’arte di celebrare la vita con gusto e semplicità. Rappresenta l’incontro tra la pazienza di chi impasta e la gioia di chi assaggia; un equilibrio perfetto tra lavoro e passione.

A Messina, questo significato diventa ancora più intimo. Il cannolo messinese è un gesto d’affetto, un modo per dire “ti penso” o “ti voglio bene” senza bisogno di parole. Si offre dopo un pranzo in famiglia, si porta come dono, si condivide tra amici. È un rituale dolce, quotidiano, profondamente legato all’identità della città.

Scopri il nostro menù pranzo o il nostro menù cena

Conclusione

Il cannolo non nasce per stupire, ma per emozionare.
Ogni scorza croccante racconta la maestria di chi la prepara, ogni cucchiaiata di ricotta parla di autenticità, di Sicilia, di casa. Ed è per questo che, al Comparello Bello, il cannolo non è solo un dessert: è un simbolo del nostro modo di essere.

Fatto al momento, servito con il sorriso, pronto a raccontare Messina a chiunque voglia ascoltarla — un morso alla volta.
Perché qui, come in ogni cosa che facciamo, la tradizione non si imita: si rispetta.

Vieni a scoprire il vero cannolo messinese al Comparello Bello. Ti aspetta ogni giorno, fresco, fragrante e pieno di storie da raccontare.

Un morso e capirai la differenza. Prenota ora e gustalo appena fatto!

Comparello Bello – Piazza Lepanto 1 angolo Via Cesare Battisti 38
Prenotazioni: 090 669070
Orari: lunedì – sabato 11:00 – 2:00, domenica 17:30 – 2:00
Asporto disponibile: Ordina come vuoi: vieni a ritirarlo o te lo portiamo noi!

Close
Close